« Tutti gli eventi

20 OLD TIME SHOW

01/03/2025 - 02/03/2025

Fiera

Forlì, FC

Scarica l'app BikerZ

Old Time show, un’edizione all’insegna del Made in Italy Old Time Show compie 20 anni e nei giorni del 01 e 02 Marzo 2025 presso il Polo Fieristico forlivese, un rinnovato e importante appuntamento attende gli appassionati di auto e moto d’epoca. Il salone punta a valorizzare la memoria storica dei marchi automobilistici presenti con l’heritage dei loro modelli più rappresentativi accanto alle proposte più attuali, riunendo in un unico contesto un numero sempre crescente di collezionisti, appassionati di motori, nonché utenti alla ricerca dell’ultimo modello con cui sostituire la propria vettura. La felice contaminazione tra passato, presente e futuro attrae i cultori di ogni età e tempo, accomunati dalla medesima passione: il rombo delle due e quattro ruote d’antan. Una selezionata schiera di commercianti è presente alla manifestazione con un ricco parterre di auto e moto d’epoca dove individuare l’occasione perfetta per ogni visitatore, anche per chi si avvicina alle vetture classiche per la prima volta che potrà spaziare tra modelli ed offerte per ogni gusto e portafogli. Il comitato organizzativo composto da: Romagna Fiere, “Il “Crame Aps” (Club Romagnolo Auto Moto d’Epoca) di Imola e lo Sport Club “Il Velocifero” di Rimini con il patrocinio di “ASI” (Automotoclub Storico Italiano) propone, accanto alla mostra-scambio, la presenza di numerosi club, di svariati registri storici, di collezionisti privati e di stampa specializzata. Nel cuore del salone vive l'affascinante e variegato mondo della storia e della cultura dei motori, innovazione e ingegno accompagnano e arricchiscono in ogni momento la visita dedicata al mondo delle due e quattro ruote d'epoca. Ricca e vasta la scelta di accessori d’epoca, pezzi di ricambio originali, modellini di auto, manualistica, pubblicazioni e editoria specializzata. "Aspettando ASI MotoShow 2025: storie di miti a due ruote" L'Automotoclub Storico Italiano non manca all'appuntamento con la tradizionale mostra-scambio romagnola, per la quale propone la mostra evento intitolata "Aspettando ASI MotoShow 2025: storie di miti a due ruote". Old Time Show è il palcoscenico ideale per presentare in anteprima la 22° edizione del grande evento ASI dedicato alla storia della moto e del motociclismo (in programma nel mese di maggio a Varano de' Melegari) e all'ingresso della rassegna forlivese sarà possibile ammirare gli esemplari più significativi di ogni epoca e categoria: dai ciclomotori alle regine del motomondiale, dai popolari scooter alle rare "centenarie", dalle icone del made in Italy alle rivoluzionarie giapponesi. Una passerella imperdibile per gli appassionati e per i giovani che si avvicinano al mondo "vintage". Le tematiche di questa 20° edizione saranno per il settore automobilistico “Stile Italiano”: Le icone del design Made in Italy e per quello motociclistico “Genio Tricolore”: Storia e innovazione Italiana. “Stile Italiano”: Le icone del design Made in Italy In questa sezione, ti porteremo in un viaggio immersivo nel meraviglioso mondo delle auto d’epoca italiane. Esploreremo la bellezza senza tempo delle vetture che hanno segnato la storia dell’industria automobilistica italiana. Le auto d’epoca italiane sono l’emblema della creatività, dell’ingegneria e dell’eleganza made in Italy. La storia del settore automobilistico italiano ha inizio alla fine del 19° secolo, con l’arrivo delle prime auto importate e il sorgere delle prime case automobilistiche. Il primo marchio automobilistico italiano ad affermarsi è stato FIAT, fondata nel 1899. Nel corso degli anni, l’industria automobilistica italiana si è espansa, con molte altre grandi case automobilistiche italiane come Alfa Romeo, Maserati, Lamborghini e Ferrari emerse sulla scena. Ma non erano soltanto i marchi a fare la differenza. Le auto d’epoca italiane erano note per le loro innovazioni e le tecnologie uniche. Le sospensioni sofisticate, i design aerodinamici e i motori potenti erano il risultato di una continua innovazione e di una forte passione per l’ingegneria. L’automobile come mezzo di trasporto ma anche come simbolo di crescita economica e testimonianza dei cambiamenti socio-culturali che hanno attraversato il nostro Paese nel Novecento. Questo il racconto proposto da C.R.A.M.E. Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca, attraverso una selezione di autovetture diventate icone del design e dello stile automotive made in Italy: dalla Fiat 8V Zagato, che partecipò alla Mille Miglia del ’55, alla mitica Lamborghini 350 GT, la prima autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini nel 1964. “Genio Tricolore: Storia e innovazione Italiana” Il tappeto rosso della 20° Mostra Scambio, questa volta sarà tutto per le moto costruite nel Belpaese. Un richiamo che condurrà i visitatori lungo un percorso che, dagli albori della produzione, ha raggiunto gli ultimi anni attraverso nomi e marchi legati indissolubilmente all’industrializzazione italiana e nella fattispecie, alla motorizzazione su due ruote; non mancheranno modelli che hanno fatto la storia del motociclismo italiano ma anche piccoli costruttori, magari comparsi per pochi anni e altrettanto rapidamente scomparsi. Lungo il percorso storico si potranno ammirare marchi quali Mondial, Gilera, Moto Guzzi, MV Agusta, Piaggio, Innocenti, Garelli, Ducati, Benelli, Laverda, Bianchi ed altro ancora; un tributo alla produzione motociclistica italiana, che è stata fra le più fulgide della nostra storia industriale e che tanto ha contribuito sia alla motorizzazione di massa sia a fare entrare nell’olimpo dello sport motoristico tanti campioni mai dimenticati come, uno su tutti, Giacomo Agostini. Nella storia motociclistica, gli anni Cinquanta e Sessanta costituirono un'epoca estremamente significativa in cui, superata la difficile fase della ricostruzione post-bellica, si posero le basi di quello che verrà definito il miracolo economico. Quando l'automobile era ancora un bene inaccessibile per molti italiani, proprio i veicoli a due ruote rappresentarono il mezzo di trasporto individuale per eccellenza, ideale per muoversi in libertà sia negli spostamenti casa-lavoro sia nelle prime "gite fuori porta". Il XX secolo ha visto passare delle vere e proprie icone a due ruote, protagoniste assolute della storia delle moto italiane. Perché per quanto tutte le moto abbiano il loro fascino, obiettivamente alcune hanno lasciato una traccia indelebile al loro passaggio, rimanendo impresse a fuoco nelle menti di chi ha potuto ammirarle, se non addirittura guidarle. L' esposizione tematica, come consuetudine verrà curata dalla Sport Club il Velocifero di Rimini, affiliato ASI dal 1977. La kermesse forlivese verrà arricchita da svariate mostre, non solo quelle che dettano le tematiche di questo 2025, ma anche quelle organizzate dai vari club partecipanti- “Ferrari”: Sogno Italiano Tutte le Ferrari sono da sempre vetture speciali, riservate a pochi e selezionati clienti, ma alcuni modelli del Cavallino Rampante, sotto la spinta dell’innovazione, sono plasmati da un’accelerazione tecnologica che definisce nuovi standard del settore. È la firma di Maranello su vere e proprie Supercar: un termine che definisce le pietre miliari nella storia dell’automobilismo. Queste vetture sono prodotte in serie limitata e sono figlie di una delle prerogative di Enzo Ferrari, ovvero l’ambizione di realizzare la miglior auto possibile per quel momento. Il risultato è ogni volta più avanzato, è l’espressione della ricerca più evoluta, il più alto riferimento mondiale dell’automobile. A Forlì per la prima volta, saranno in mostra l'artigianalità, la dedizione, la tradizione e l'innovazione Ferrari, per celebrare un mito senza tempo che si rinnova e vive grazie anche al prezioso lavoro di certificazione, manutenzione e restauro portato avanti dal Dipartimento Ferrari. La mostra è curata da Hermitage Veteran Engine di Forlì, un focus di 30 anni di storia del marchio Ferrari dagli anni ’70 ai primi anni ‘2000. “Mezzi di trasporto e da lavoro storici” In occasione di Old Time Show il Circolo Italiano Camion Storici (C.I.C.S.) espone alcuni dei mezzi di trasporto e da lavoro più caratteristici provenienti dalla propria collezione. C.I.C.S. dà nuova vita ai camion e a veicoli da lavoro e di trasporto, con l’obiettivo di preservarli dalla demolizione. Non una semplice operazione di nostalgia ma la consapevolezza che il presente ha bisogno del passato. L’associazione ha origine per opera di Gino Tassi, classe 1920, di professione autotrasportatore che, già prima della seconda guerra mondiale, con la sua ditta di trasporti, ha partecipato alla rinascita dell’Italia ed al boom economico degli anni Sessanta. “Team 96 con il drifting car e i corsi di guida sicura” Il Team 96 è un’associazione sportiva con sede in Romagna, con precisione a Gatteo, presieduta da Roberto Di Giovanni e dal vice Werther Lunedei, torna in pista nelle date di sabato 01 e domenica 02 marzo con show ricchi di suspence tra evoluzioni mozzafiato e numeri da record e i nuovi corsi di drifting e guida sicura; dando la possibilità ai visitatori che vogliono avvicinarsi a questo sport di salire sulle auto affiancando i piloti, dando la possibilità di imparare gli elementi fondamentali per cimentarsi in questa disciplina fatta tutta di tecnica e piede sul gas. Durante l’evento verranno distribuiti gadget gratuiti e si raccoglieranno fondi a offerta libera per beneficenza ai bimbi con disabilità. Il ricco programma di iniziative, si alternerà tra: DRIFT CAR SHOW, TAXI DRIVER SHOW, APE CAR SHOW. “Raduno degli Svalvolati dell’Adriatico” Gli Svalvolati dell’Adriatico, sono un’associazione benefica nata nel 2020 per opera di Minotti Gianni, che ha la finalità di organizzare eventi e raduni con camion e tir kustom. Il fine è quello di raccogliere fondi per i reparti di Oncologia Pediatrica e Neuropsichiatria dell’Ospedale Infermi di Rimini. L’associazione raccoglie una trentina di membri da tutto il territorio nazionale. In occasione di Old Time Show, in un’area dedicata nei parcheggi interni della Fiera di Forlì, nelle giornate di sabato e domenica, sarà possibile ammirare una ventina di mezzi, tutti personalizzati e opere uniche, accompagnati dallo stand ufficiale dell’associazione, con vendita di merchandising e punto informazioni. INFO, ORARI E PREZZI Old Time Show 01 e 02 Marzo 2025 Dalle 08.30 alle 18.30 Ingresso intero € 12,00, ridotto € 10,00 Sito www.oldtimeshow.eu